I lavoratori delle terme e la città di Montecatini manifestano ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | La manifestazione è stata organizzata dai sindacati: presenti molte associazioni di categoria della Toscana
di Federico Biondi
Come annunciato giungono ad Ascoli Piceno i rappresentanti dell’amministrazione regionale della Toscana, della Provincia di Pistoia e del Comune di Montecatini con a seguito i rappresentanti di tutte le associazioni di categoria della città. Sono giunti ad Ascoli Piceno per rendere chiara la situazione di grande disagio che stanno vivendo da molti mesi. La loro visita è legata alle azioni che hanno attuato i due imprenditori ascolani, Scaramucci e Santarelli, da quando hanno acquistato per 29 anni la gestione dell’azienda termale più importante d’Europa. Secondo i dimostranti è in atto una cattiva gestione aziendale, inoltre i due imprenditori hanno disatteso gli impegni assunti e tutto ciò si è tradotto in una profonda conflittualità con i lavoratori della azienda denominata “Le terme di Montecatini SpA”.
La Vitawel di Scaramucci e la Silf di Santarelli hanno in gestione un’azienda che è di proprietà della Regione Toscana e del Comune di Montecatini. I lavoratori chiedono una definitiva transazione dell’azienda per non perdere centinaia di posti di lavoro e per non far fallire l’economia di un’intera città. Non si guarda solo ai lavoratori nei vari stabilimenti ma anche all’indotto, quindi sono attualmente in difficoltà gli albergatori, le lavanderie, i distributori di derrate alimentari e qualsiasi altra attività che ruota e che è legata all’economia termale.
Le vicende giudiziarie di Scaramucci sono note, tant’è che attualmente le sue quote sono gestite dal Tribunale di Ascoli Piceno. È inspiegabile secondo gli intervenuti alla manifestazione, l’atteggiamento di ostilità della famiglia di Santarelli la quale ha licenziato decine di lavoratori. Nell’azienda attualmente lavorano poco più di 20 dipendenti e questo per i commercianti della città significa che la prossima stagione termale non avrà inizio se la situazione rimane invariata.
Una situazione che preoccupa tutte le maestranze cittadine, tutti i dipendenti dell’azienda e i lavoratori stagionali. È importante evidenziare che le terme di Montecatini hanno 9 stabilimenti termali distribuiti in 50 mila metri quadri di superficie e con intorno 430 mila metri quadrati di parchi. Una superficie molto vasta che accoglie circa un milione e settecento mila visitatori l’anno anche grazie ad una cittadinanza che ha saputo investire in infrastrutture per il soggiorno. I posti letto sono oltre 13 mila e gli alberghi 220.
Con dignità i rappresentati delle varie componenti sociali sono giunte ad Ascoli Piceno per sollecitare chi di dovere a trovare una soluzione che sia equilibrata e che rimuova gli ostacoli venutesi a creare. L’acqua delle terme di Montecatini favorisce la depurazione del fegato, ripristina il corretto flusso di bile dal fegato all’intestino e la funzione intestinale. La composizione della sua soluzione salina è in pratica uguale a quella dei liquidi organici ed è utile nel metabolismo del colesterolo. L’acqua dalle spiccate capacità terapeutica è stata messa sotto accusa, cioè i due imprenditori ritengono che le 7 sorgenti sono ormai esaurite.
I cittadini di Montecatini rifiutano questa tesi accusando i due imprenditori di aver messo a dura prova un sistema economico-produttivo frutto di decenni di lavoro e passione per la propria terra. I manifestanti accusano i due imprenditori di una gestione non corretta e da promesse mai realizzate, in particolare hanno parlato di progetti faraonici da decine di milioni di euro, oltre a ciò hanno sottolineato che sono stati trafugati 11 milioni di euro dal capitale sociale.
Una situazione a cui è necessario fare chiarezza senza dimenticare il danno di immagine a cui è sottoposta una città che offre un servizio a livello internazionale, molti comuni della Regione Toscana chiedono una risoluzione del contenzioso.
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati