Lo statuto e il giudice che non esiste più
Folignano | Ancora una volta la fretta non porta consiglio allamministrazione di Folignano.
di Avv. Mauro Gionni*
Ancora una volta la fretta non porta consiglio all’amministrazione di Folignano.
Venerdì scorso ha dovuto approvare il nuovo statuto comunale. Lo scopo della modifica è quello di inserirvi norme che consentano di rendere lecita, secondo loro, l’approvazione di un PRG che vede la lottizzazione di un terreno del Sindaco e quelli di altri amministratori e consiglieri.
L’operazione, come si ricorderà, non riuscì, tempo addietro, poiché lo stesso PRG fu bocciato dal Consiglio con i voti contrari della minoranza , ma anche di Alleanza Nazionale.
Ora , con la fretta di avere uno strumento per poter approvare il nuovo piano regolatore, che sembra esser già stato predisposto, hanno approvato uno statuto con il voto contrario della minoranza e di Alleanza Nazionale, sconfinando addirittura in insulti e minacce personali.
L’attuale amministrazione (Forza Italia - UDC ) si regge con un voto di scarto solo perché subito dopo le lezioni il sindaco indusse alcuni eletti di AN a dimettersi per far posto ad altri ( non di AN). Quindi, i due gruppi che hanno votato contro lo statuto rappresentano la maggioranza dei cittadini del comune di Folignano.
Ma lo statuto approvato approda al paradosso solo considerando che cita negli articoli che riguardano il PRG alcune sentenze di giudici amministrativi favorevoli alla giunta, senza riportare le tante sentenze contrarie. Credo che quello di Folignano sia un triste primato italiano : inserire sentenze nello statuto, cioè in una piccola “costituzione comunale”.
Non solo, per partecipare alla nomina di difensore civico del comune, occorre possedere i requisiti del giudice conciliatore, figura ormai scomparsa da diversi lustri! Un vero capolavoro, di stile, di diritto e di politica.
*Capogruppo di Minoranza
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati