Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 22/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Benzinai: 48 giorni di blocco, sospesa l'azione di protesta contro bancomat e carte di credito

| Nonostante l'atteggiamento di chiusura del COGEBAN, i gestori incassano gli accordi con le maggiori carte di credito e riescono a scoraggiare la maggioranza delle banche ad aumentare le commissioni del bancomat.

Nonostante l'atteggiamento di chiusura del COGEBAN (gestore del bancomat), i gestori,  incassano gli accordi con le maggiori carte di credito e riescono a scoraggiare la maggioranza delle banche ad aumentare le commissioni del bancomat

I sindacati preannunciano azioni nei confronti di Banca d'Italia, Antitrust e Governo per l'abbattimento della Commissione Interbancaria per l'uso del bancomat
Dopo oltre un mese e mezzo dal suo inizio, i benzinai sospendono la loro azione di protesta nei confronti del "cartello" delle banche italiane e contro l'aumento delle commissioni sull'uso delle carte di pagamento. 

Così da domani mattina, carte di credito e bancomat saranno di nuovo regolarmente accettate su tutti gli impianti della rete distributiva di carburanti, con la sola eccezione dei gestori i cui POS sono collegati a i pochi istituti di credito che hanno inteso comunque aumentare le commissioni e fintanto che tali gestori non abbiano provveduto, così come sta avvenendo, a cambiare banca. 
Il successo dell'iniziativa di protesta, reso possibile dall'altissima adesione della categoria,

Continueranno le trattative per giungere ad un abbattimento anche delle attuali commissioni praticate sia agli esercenti che ai clienti finali, e nella capacità di avere limitato ad un numero ristretto gli istituti di credito che hanno, malgrado tutto, inteso aumentare le commissioni per l'uso del bancomat. 
Ma l'iniziativa sindacale della categoria non si esaurisce qui. Le organizzazioni di categoria, infatti, rendono noto che altre e diverse azioni sono state o stanno per essere avviate.

18/09/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati