Incontro del Comitato dei Sindaci
| P.S.ELPIDIO - Confronto sulla organizzazione delle politiche socio-sanitarie all'interno del territorio.
Il Comitato dei Sindaci ed il coordinatore dell'ambito sociale XX, i rappresentanti della ASL 11 e del distretto Nord della stessa azienda ed una rappresentanza dei sindacati, si sono incontrati quest'oggi per confrontarsi sulla organizzazione delle politiche socio-sanitarie all'interno del territorio costituito dai tre Comuni di Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare e Monte Urano.
La riunione è stata una interessante occasione per fare il punto rispetto al percorso che condurrà, di qui ad un mese, l'ambito territoriale a produrre il suo Piano di Zona, ma anche per offrire uno sguardo complessivo sulle problematiche aperte rispetto ai temi della integrazione socio-sanitaria. È infatti questo uno dei capitoli più delicati del processo di riforma delle politiche sociali, che è nel pieno della sua attuazione: molta della efficacia effettiva della riforma stessa si gioca nella capacità di dare un decisivo impulso alla coerenza degli interventi che vengono condotti dai servizi sociali comunali e dai servizi sanitari dell'azienda, interventi tutti volti alla promozione del benessere della comunità locale.
Molti i temi affrontati e varie le indicazioni ed i suggerimenti emersi. Sono stati toccati un po' tutti i campi dell'intervento socio-sanitario sul territorio: le disabilità, la tutela dell'anziano, gli interventi per giovani ed adolescenti, la salute mentale, il sostegno alla famiglia e la lotta contro le povertà estreme. Rispetto agli strumenti che la riforma mette in campo, molti ne sono stati analizzati ed i partecipanti hanno concordato sulla necessità di porli in essere con una certa urgenza, ma comunque con un grande attenzione alla appropriatezza di quanto si viene a costruire. Appropriatezza che vuole significare capacità di costruire interventi che rispondano correttamente agli effettivi bisogni della comunità e che non agiscano invece in una logica di autoriproduzione ed autogiustificazione.
La reciproca soddisfazione per il positivo clima di collaborazione registrato nel corso della riunione, viene confermata dalla indicazione di individuare delle periodiche occasioni di scambio e di confronto ai fini di produrre un sistema di intervento socio-sanitario che promuova la migliore qualità della vita dei cittadini di questa comunità: riunione che dovranno vedere una particolare frequenza in questo periodo di concertazione del Piano Territoriale di Zona.
|
08/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati