Incidenti sul lavoro. Aumentano i morti nel Piceno
| ASCOLI PICENO - Nel corso del 2002 sono state 16 le morti "bianche". In diminuzione gli infortuni.
di Renato Pierantozzi
Sono stati diffusi da parte dell'Inail i dati relativi gli infortuni sul lavoro relativi al 2002. Nella Provincia di Ascoli sono state 16 le morti bianche, tre in più rispetto al 2001 (13 ). Mentre il totale regionale è di 60 vittime, tra cui sette donne. Il dato di quest'anno poi è raddoppiato rispetto al 1998 quando gli infortuni mortali sul lavoro furono otto. 17 nel 1999, 14 nel 2000 .
Capitolo infortuni. Elevato, seppur in diminuzione, il numero degli incidenti sul luogo di lavoro. Nel 2002 sono stati in totale 7996 i lavoratori vittime di infortuni, rispetto agli 8430 dell'anno scorso. Nello specifico si sono registrai 6551 incidenti nel settore dell'industria e servizi, 1445 nell'agricoltura.
Il totale regionale arriva a 38761 incidenti rispetto ai 39.953. "Questi dati sono inaccettabili ha commentato Emidio Catalucci, assessore provinciale al lavoro e alla formazione professionale La lotta contro gli infortuni sul lavoro deve coinvolgere tutti: istituzioni, sindacati e imprese. Come Provincia abbiamo dato vita nel 2000 ad un protocollo d'intesa per migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro a cui hanno aderito i sindacati e le Asl della provincia. Adesso auspico anche il coinvolgimento di tutti gli altri soggetti come Inps, Inail, Ordini professionali e associazioni di categoria ha aggiunto Catalucci affinché ognuno faccia concretamente la sua parte. Gli ultimi corsi di formazione professionale indetti dalla Provincia prevedono oggi obbligatoriamente tra gli argomenti in programma anche lo studio delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ".
|
07/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati