Al Ristorante Borgo Spoltino convegno sulla mosca olearia che culminerà con la cena
Mosciano Sant'Angelo | Relatore il dottor Angelo Mazzocchetti, Funzionario della regione Abruzzo. Chef Gabriele Marrangoni e Mauro Angeloni
di Stefania Mezzina
Gli chef
La Condotta Slow Food della Val Vibrata e Giulianova organizza un rendez-vous con le persone che hanno partecipato al corso di potatura terminato di recente, e naturalmente anche aperto anche ai soci della condotta.
L'appuntamento è fissato a mercoledì 25 giugno alle ore 19.30, al Ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo, per un incontro dedicato all'olio d'oliva, nel quale si affronterà il problema della mosca olearia, che vedrà nella veste di relatore il dottor Angelo Mazzocchetti, Funzionario della regione Abruzzo.
L'olio sarà anche il protagonista della successiva cena degustazione, che registrerà anche la consegna dei diplomi di partecipazione al corso di potatura, saranno proprio i quattro oli extravergine, messi a disposizione dei partecipanti a condire a crudo i piatti realizzati dagli chef Gabriele Marrangoni e Mauro Angeloni.
Il menù: Carpaccio marinato di Vitellone Razza Marchigiana, con insalata di Zucchine e Fagiolini, Fettuccine con ragù di papera al "Coltello", Pollo allevato a terra, cotto sulle braci di carbone, Misticanza di stagione, Pizzadolce e Tagliata di frutta
Nel corso della serata, in degustazione i vini Cococciola Brut e Pecorino della Cantina Frentana, Montepulciano d'Abruzzo Vigna Mè della Cantina Angelucci e Moscato Rosa Anima dell'azienda Palusci
Informazione: telefono 085-8071021.
|
25/06/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati