Festival dell'Appennino
Ascoli Piceno | Arte e natura tra le montagne del Piceno
di Anna Laura Biagini
Antonini
Gli appuntamenti saranno dieci, dai Sibillini ai Monti della Laga, e prevedono escursioni seguendo antichi tracciati, spettacoli e concerti di alto livello in luoghi remoti, convegni sulla storia della montagna e sul futuro che l'attende. Passeggiare lentamente sarà il miglior modo per scoprire luoghi vicini eppure sconosciuti, nascosti tra boschi e torrenti.
Ogni anno il Festival dell'Appennino presenterà una sezione tematica che caratterizzerà alcuni degli appuntamenti in programma. Quest'anno in coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia la sezione sarà dedicata a "Le vie picene dell'insorgenza", evidenziando come il nostro territorio, per la caratteristica di area di confine, sia stato protagonista di moltissimi episodi di insorgenza, da parte dei briganti della montagna.
La direzione artistica del Festival è stata affidata a professionalità di esperienza decennale in campo artistico come quelle di Maurizio Serafini, di Arte Nomade e a Carlo Alberto Lanciotti della Compagnia dei Folli.
|
20/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati