Acquaticamente Liberi. In vasca ben 60 nuotatori diversamente abili da tutta la regione.
Ascoli Piceno | Mercoledì 2 giugno presso la Piscina Comunale si terrà la III edizione della manifestazione sportiva. In mattinata due importanti competizioni: il XXIII campionato regionale assoluto CIP e la II edizione del campionato regionale assoluto Fisdir.
di Redazione
Marchesani, Olivieri, Bianchini
Due importanti competizioni: la XXIII edizione del campionato regionale assoluto CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) di nuoto e la seconda edizione del campionato regionale assoluto Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale). Tra gli atleti in vasca anche la campionessa Silvia Sartori, in preparazione per i prossimi Campionati nazionali di nuoto CIP/FISDIR che si terranno a giugno a Pugnochiuso (Foggia).
Le novità, i contenuti e il significato della manifestazione sono stati illustrati stamani da Roberto Marchesani, dirigente della Società Sportiva "Gente di Nuoto", dall'Assessore provinciale allo Sport Filippo Olivieri e dal consigliere provinciale Bruno Bianchini.
L'evento, promosso da "Gente di Nuoto", in collaborazione con la FIN (Federazione Italiana Nuoto), il Cip, la Fisdir e con il patrocinio di Comune e Provincia di Ascoli Piceno, vedrà protagonisti ben 60 giovani diversamente abili provenienti da molte società sportive delle Marche.
"Sport e socialità - ha ricordato Marchesani - costituiscono due cardini indispensabili della terza edizione della manifestazione il cui nome prende spunto proprio dall'acqua, intesa non solo quale fattore naturale in cui, per antonomasia, viene abbattuta ogni barriera e ostacolo, ma anche l'elemento che per eccellenza è sinonimo di libertà, dialogo e gioco. Tantissimi saranno gli atleti in vasca che, accompagnati dalle loro famiglie, dalle loro società d'appartenenza e dai loro accompagnatori daranno vita a un'autentica giornata di festa. Si tratterà anche di una preziosa occasione per dimostrare vicinanza a tutti coloro che vivono delicate situazioni di disabilità motoria e relazionale".
"Lo sport è da sempre un veicolo essenziale per diffondere e promuovere le buone pratiche civili e tutte quelle attività che nobilitano la crescita e l'educazione dell'intero tessuto sociale - ha dichiarato l'assessore Olivieri - Sono certo che questa, come altre manifestazioni in programma nel nostro territorio, sappia testimoniare la grande sensibilità e affetto della nostra comunità provinciale particolarmente attenta a tematiche di rilievo quali la solidarietà, la condivisione e la sana competizione. Il superamento delle barriere, non solo quelle fisiche, ma anche comportamentali e di pensiero - ha aggiunto Olivieri - costituisce un passaggio fondamentale per edificare una società più altruista, giusta e più vicina a chi vive tali problematiche".
Il consigliere provinciale Bruno Bianchini, rinnovando l'invito a tutta la cittadinanza a partecipare all'evento, ha ringraziato gli organizzatori elogiando l'alto valore dell'iniziativa.
|
31/05/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati