La Filiera Corta incontra la delegazione francese di AlimenTerra
Ascoli Piceno | Una delegazione dell'associazione francese "AlimenTerra" prenderà parte domani al convegno, dal titolo "Dalla Filiera Corta alla ristorazione collettiva lungo una strada chiamata sostenibilità".

Al convegno, dal titolo "Dalla Filiera Corta alla ristorazione collettiva lungo una strada chiamata sostenibilità", prenderanno parte l'assessore provinciale all'Agricoltura Avelio Marini, il sindaco di Cossignano Roberto De Angelis, il sindaco di Montefiore dell'Aso Achille Castelli, il vice-sindaco e assessore alle Attività Produttive di Massignano Elio Basili, il cuoco Maurizio Digiuni, il presidente I.O.M. (Istituto Oncologico Marchigiano) di Ascoli Ludovica Teodori e il produttore biologico Enzo Malavolta. Si tratta di un appuntamento di prestigio che rientra nel ciclo degli incontri di "Restauration Collective Durable en Italie" in programma nelle Marche dal 6 all'8 maggio a cura dell'AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica).
"AlimenTerra" da circa cinque anni cura importanti progetti finalizzati a creare un sistema alimentare più sostenibile in collaborazione con l'AIAB ed è in prima linea nel realizzare interventi, sempre a livello continentale, nel campo della ristorazione biologica e locale. La visita nel Piceno rientra in un articolato programma fatto di azioni, workshop, convegni, visite e progetti a lungo termine che l'associazione promuove in Europa e nel mondo per facilitare l'interscambio d'esperienze e "buone pratiche" nel campo della ristorazione pubblica sostenibile in collaborazione con prestigiosi referenti europei.
"Le scelte nella Regione Marche - secondo Paola Trionfi, responsabile "Responsabile Ristorazione Collettiva" di AIAB - sono focalizzate alla conoscenza delle leggi che hanno favorito i consumi istituzionali biologici, tipici e locali e ai vari modelli di filiera corta ed a km zero, in particolare quello della provincia di Ascoli Piceno. Attraverso il coordinamento regionale di AIAB Marche - prosegue Trionfi - incontreremo i produttori biologici che praticano la vendita diretta ed i rappresentanti dei Comuni che portano avanti un progetto di ristorazione scolastica sostenibile. Inoltre la Regione offre ottimi modelli sia in campo normativo sia nella ristorazione ospedaliera, come quello degli Ospedali Riuniti di Torrette".
"Per la Provincia non solo è un motivo di vanto essere presi a modello anche in ambito internazionale da prestigiosi referenti come "AlimenTerra" - spiega l'assessore provinciale all'Agricoltura Avelio Marini - ma l'incontro di domani costituisce anche una preziosa opportunità per confrontarsi e capire come sviluppare sul nostro territorio una ristorazione scolastica e privata sempre più responsabile, di qualità e fondata su prodotti agroalimentari biologici".
|
06/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati