Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 29/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Milioni di stelle nel cielo di "Google Earth Sky"

Teramo | La nuova funzionalità permette, anche di giorno, di vedere il cielo sopra di noi grazie alle immagini del telescopio Hubble.

di Nicola Facciolini

Eclissi di Luna osservata dagli Usa 28 agosto 2007

Fino ad arrivare là dove nessun sistema operativo è mai giunto prima.
Il mondo virtuale e tridimensionale di "Google Earth", come ci svela il quotidiano on line "Corriere.it", si arricchisce di nuovi dati e questa volta la novità viene dallo spazio.

Oggi è infatti possibile aggiornare il software con la funzione "Sky", che visualizza la parte di cielo visibile da quel punto della terra. E' possibile infatti "capovolgere" letteralmente il mondo per vedere la porzione di volta celeste che si vedrebbe in assenza di inquinamento luminoso, di nuvole e come se lo scrutassimo con un potente telescopio.

È solo l'ultimo "upgrade" apportato al sistema che ha già implementato svariati dati, da quelli sui servizi (bar, ristoranti, alberghi, farmacie, ottimo per farsi pubblicità in tutto il mondo e altrove!) disponibili in loco agli approfondimenti del National Geographic su alcune regioni africane. Potere della piattaforma e della ricchezza del contenuto.

Il globo della grande "G", sempre più spesso utilizzato per visualizzare in ogni dettaglio, o quasi anche se non aggiornato ora per ora, anche nei Tg le aree geografiche del mondo, si sta trasformando in una simulazione sempre più completa del reale fisico e dell'immaginario collettivo. Per creare la mappa illustrata della volta celeste i programmatori hanno potuto contare sui dati forniti dal telescopio spaziale Hubble (che ha donato 129 immagini ad alta risoluzione), dal Digital Sky Survey Consortium, dall' Osservatorio di Palomar e dal Centro di Tecnologia Astronomica britannico.

Molto presto potremo avere accesso a un milione di stelle e duecento milioni di galassie, insomma, abbastanza per perdersi nel Cosmo. Al cielo Google aveva già guardato in passato, con i progetti separati di "Google Moon" e "Google Mars", che similmente a Google Earth visualizzavano i corpi celesti dall'alto, come se ci si arrivasse in volo. Sky, invece, modifica il punto di vista: non più dallo spazio ma dalla Terra. Anche la Luna quindi è stata mappata in relazione alla sua rivoluzione intorno al nostro pianeta: due mesi di monitoraggio e fotografie per coprire completamente le fasi lunari.

Molte delle immagini raccolte da Sky erano già disponibili in rete, ma sparse in siti diversi; ora la parti sono state riunite per facilitare l'osservazione del cielo. Oltre a solleticare i desideri degli utenti generici il progetto servirà agli scienziati come agevole raccolta dei dati disponibili. Non solo pittoresco e emozionante quindi il nuovo upgrade.

Il servizio tiene infatti conto anche delle variazioni del cielo in base al periodo dell'anno, come spiega Ed Parson, responsabile del progetto e delle tecnologie geospaziali di Google: «La vista darà quella delle costellazioni che sovrastano l'osservatore in quel preciso luogo, giorno e ora». Grazie alla tecnologia di Google possiamo, dunque, vedere il cielo stellato anche di giorno. Speriamo che serva a farci sentire tutti più fratelli e sorelle in un mondo sempre più piccolo come casa.

29/08/2007





        
  



5+4=
Andrew-Cooper-LunarEclipse
Anthony-Arrigo4

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati