I frutti copiosi della Santa Pasqua a Teramo
| I laici domenicani: Benissimo, ben vengano gli ortodossi ma i Padri Domenicani restino nel convento di San Domenico.
di Nicola Facciolini

Un momento della Pasqua Ortodossa a Teramo
La solennità del Triduo pasquale cristiano e cattolico che si apre oggi Giovedì Santo 5 aprile 2007 (In Cena Domini), introduce i fedeli al mistero della Morte (venerdì) e Resurrezione (domenica di Pasqua) di Nostro Signore Gesù Cristo. “E’ l’inizio di un cammino di dialogo, di accoglienza e di fede, nel rispetto delle reciproche differenze”: così Monsignor Michele Seccia, Arcivescovo di Teramo, commenta il comunicato diffuso ieri dall’Ufficio Diocesano per le comunicazioni sociali, che conteneva il programma delle celebrazioni liturgiche per la comunità rumeno-ortodossa di Teramo in occasione della Santa Pasqua.
La comunità rumena nel territorio di Teramo è molto numerosa e l’incidenza socio-culturale è sicuramente forte dal momento che la richiesta alla Curia Aprutina di concedere la santificazione della Pasqua Ortodossa è giunta dal Vescovo della Metropolìa Ortodossa Romena dell’Europa Occidentale, quindi per vie ufficiali. “L’iniziativa non è stata mia – prosegue il Vescovo Seccia – e quindi non è da ascrivere ad una nostra scelta pastorale. E’ chiaro che, da questo punto in poi, ad essa verrà dato il giusto seguito e sarà assunta dalla Diocesi nell’ambito della pastorale sociale”. E’ certo che chi osserva con occhio attento e non sonnacchioso la realtà teramana, capta un segnale forte, l’indizio di qualcosa di nuovo e di “diverso” che accadrà; la pasqua ortodossa celebrata a Teramo, è il segno della solidarietà, dell’integrazione, della tolleranza e di quella apertura al dialogo interreligioso consacrata da Giovanni XXIII e vivificata dall’intraprendenza di Giovanni Paolo II.
Michele Seccia raccoglie il testimone, e durante la settimana santa ospiterà nella chiesa dei Cappuccini il pope Gelu Porumb che guiderà i riti della festa per eccellenza degli ortodossi (occasione straordinaria anche perché nell’anno 2007 le date della Pasqua cristiana e di quella ortodossa coincidono, sia secondo il calendario giuliano sia secondo quello gregoriano), da trascorrere insieme alla famiglia, agli affetti più cari. Tutta la settimana santa viene celebrata con particolare solennità e il culmine lo si tocca nella sera del sabato quando si va in chiesa ‘a prendere la luce’; il rito consiste nell’aspettare il Pope fino a mezzanotte, quando accenderà con la sua candela, la candela che ciascun fedele porta con sé. Alle cinque della domenica mattina si torna in chiesa a prendere il pane e il vino per celebrare la Pasqua a casa. Per il pranzo di Pasqua, in particolare, si prepara un piatto per ricordare i cari defunti ed il cibo deve essere sufficiente per offrirlo a chiunque bussi alla porta. “Non si debbono superare le differenze - precisa Mons. Seccia - ma bisogna prendere ispirazione dai punti comuni che in chiave teologica sono la Resurrezione e la Confessione; su questi elementi si può sviluppare un dialogo che, basato sui misteri teologici e dogmatici comunque condivisi, possa far scaturire reciprocità e rispetto”.
E’ evidente che l’apertura della chiesa teramana alla pratica religiosa rumena porta con sé implicazioni di carattere sociale che schiudono nuovi orizzonti. I laici domenicani, nell’obbedienza alle decisioni pastorali del vescovo Seccia, commentano positivamente l’ingresso della chiesa ortodossa ufficiale in città: “Benissimo, con la stessa devozione e obbedienza filiare, chiediamo che i Padri Domenicani possano rimanere nel convento di San Domenico di Teramo, per continuare anche nel 2008 a celebrare la Santa Pasqua insieme ai loro fedeli del quartiere di Santo Spirito”.
|
05/04/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati