Gulliver, per diventare più grandi in Europa
Ascoli Piceno | Il progetto, aperto anche a studenti senza alcuna conoscenza linguistica, ha previsto lalternanza fra un corso di lingua della durata di 45 ore e visite guidate alle principali realtà culturali e professionali dei Paesi ospitanti.
Si svolgerà all’Hotel Marche di Ascoli Piceno martedì 3 aprile alle 9.30 la giornata conclusiva del Progetto Gulliver 2006 che ha permesso a 100 studenti della provincia di Ascoli Piceno di trascorrere, nel periodo estivo, un soggiorno di studio ed orientamento professionale in Irlanda, Inghilterra o Francia partecipando ad attività di formazione linguistica e culturale.
All’incontro saranno presenti il presidente della Provincia Massimo Rossi, il vice presidente e assessore alla Formazione professionale e Politiche attive del lavoro Emidio Mandozzi, il dirigente del Servizio Formazione professionale Maurilio Cestarelli, il responsabile della società “Eurocentro” Claudio Carlone, gli istituti scolastici ed i ragazzi coinvolti insieme alle loro famiglie.
Il progetto, aperto anche a studenti senza alcuna conoscenza linguistica, ha previsto l’alternanza fra un corso di lingua della durata di 45 ore e visite guidate alle principali realtà culturali e professionali dei Paesi ospitanti. La partecipazione è stata completamente gratuita: sono stati interamente coperti i costi di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione, formazione linguistica e culturale.
In occasione dell’incontro di martedì prossimo tutti i partecipanti chiuderanno la loro esperienza ritirando l’Europass, il documento comunitario che certifica i periodi di formazione effettuati in Europa. I beneficiari hanno inoltre avuto la possibilità di sostenere gratuitamente un esame “Cambridge” o “Alliance Française” per ottenere un’ulteriore certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, continua a raccogliere successi e consensi da parte delle scuole, degli studenti e delle famiglie, e l’incontro finale del 3 aprile sarà una proficua occasione per lo scambio di esperienze con i ragazzi che hanno meritato e beneficiato di questa esperienza.
All’incontro saranno presenti il presidente della Provincia Massimo Rossi, il vice presidente e assessore alla Formazione professionale e Politiche attive del lavoro Emidio Mandozzi, il dirigente del Servizio Formazione professionale Maurilio Cestarelli, il responsabile della società “Eurocentro” Claudio Carlone, gli istituti scolastici ed i ragazzi coinvolti insieme alle loro famiglie.
Il progetto, aperto anche a studenti senza alcuna conoscenza linguistica, ha previsto l’alternanza fra un corso di lingua della durata di 45 ore e visite guidate alle principali realtà culturali e professionali dei Paesi ospitanti. La partecipazione è stata completamente gratuita: sono stati interamente coperti i costi di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione, formazione linguistica e culturale.
In occasione dell’incontro di martedì prossimo tutti i partecipanti chiuderanno la loro esperienza ritirando l’Europass, il documento comunitario che certifica i periodi di formazione effettuati in Europa. I beneficiari hanno inoltre avuto la possibilità di sostenere gratuitamente un esame “Cambridge” o “Alliance Française” per ottenere un’ulteriore certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, continua a raccogliere successi e consensi da parte delle scuole, degli studenti e delle famiglie, e l’incontro finale del 3 aprile sarà una proficua occasione per lo scambio di esperienze con i ragazzi che hanno meritato e beneficiato di questa esperienza.
|
29/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati