Al Teatro dell'Aquila arriva la Collina dei ciliegi
Fermo | La commedia di Cechov in scena mercoledì e giovedì prossimi
La stagione di prosa del Teatro dell’Aquila di Fermo, promossa dal Comune e dall’Amat, ospiterà mercoledì 21 e giovedì 22 febbraio Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Lo spettacolo diretto da Ferdinando Bruni dopo Fermo sarà in scena dal 23 al 25 febbraio al Teatro Rossini di Pesaro. Il Teatro dell’Elfo si accosta di nuovo a Cechov riannodando i fili con un vecchio spettacolo, Il Lago, allestito nel 1986 dopo un lungo laboratorio dedicato a leggere tutta la sua opera, analizzarla, smembrarla, reinventarla, appropriarsene “vampiricamente”.
E oggi come allora, reincontra personaggi e mondi interiori sorprendentemente vicini. In scena negli anni ottanta vi era il nucleo storico della compagnia; è lo stesso gruppo che ritroviamo nella messinscena di questo Giardino dei ciliegi, affiatato e maturato da trent’anni di lavoro comune. Ferdinando Bruni, qui impegnato alla regia, nonché nell’ideazione di scene e costumi, sottolinea l’attualità del teatro dell’autore russo e il senso che ha oggi metterlo in scena per la compagnia: «Lontane ormai tutte le possibili nostalgie per un mondo tramontato circa un secolo fa, nostalgie che peraltro non ci toccano, non più di quanto tocchino Cechov, messe da parte definitivamente quindi queste madeleines che non evocano più nulla, tramontato il tetro impero oltre la cortina di ferro, che qualche anima bella poteva scambiare per il futuro luminoso annunciato dallo studente utopista Trofimov, siamo finalmente liberi di leggere questa pièce leggendaria senza le lenti deformanti della nostalgia o dell’ideologia.
Così Il giardino dei ciliegi, o Il frutteto delle visciole come vorrebbe un’orrenda e improponibile traduzione letterale del titolo, torna essere quello che è: un’enorme tenuta che va alla malora, un tempo principale fonte di reddito della svagata famiglia di aristocratici decaduti che la possiede.
Un frutteto che una volta all’anno, nel mese di maggio, si copre di fiori bianchi e diventa “giardino”, metafora e simbolo insieme di purezza, rimpianti, speranze e sogni. Ogni anno il ciclo delle stagioni si compie, e ogni anno il giardino ritorna giovane, ricomincia la sua vita. A contemplare questo miracolo per l’ultima volta, per l’ultima volta riuniti nella grande casa dell’infanzia, i personaggi della commedia non possono che scorgere su di sé, ognuno nell’altro, i segni del tempo che passa, il miracolo che su di loro non si compie, l’approssimarsi di una resa dei conti col proprio destino, che ormai non concede più dilazioni.
E in una specie di limbo, l’antica stanza dei bambini, che è ancora una volta simbolicamente punto di ritrovo della famiglia per questa sorta di bilancio involontario dell’esistenza, il nostro spettacolo colloca l’intero svolgersi della commedia, fra oggetti concreti e al tempo stesso carichi di valenze evocative.
Biglietti e informazioni per Fermo (da 12 a 30 euro): biglietteria del Teatro 0734 284295, Amat 071 2072439. Biglietti e informazioni per Pesaro (da 7 a 25 euro): 0721 387621. Vendita on line su www.amat.marche.it. Inizio spettacoli: feriali ore 21, festivi ore 17.
|
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








