Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
sabato 15/11/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

L'arte di Cucinare

| ROMA - Nasce la banca dati delle "creazioni artistiche" che hanno reso la cucina italiana famosa in tutto il mondo

di Cristina Partenza


La cucina come arte. E’ questo il concetto che anima la neonata Associazione Spaghettitaliani, che è stata tenuta a battesimo mercoledì 31 maggio all’Hotel Quirinale di Roma.

L’associazione si è costituita dopo un’esperienza di cinque anni con il sito www.spaghettitaliani.com, che nel tempo è diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina sana e tradizionale.

Il sito, da motore propulsore, si è trasformato in organo ufficiale dell’Associazione, che auspica di poter riunire il maggior numero possibile di ristoranti sotto la bandiera comune della qualità e della tradizione.

Secondo le intenzioni del Presidente Luigi Farina, l’Associazione Spaghettitaliani avrà l’obiettivo di dare risalto e di valorizzare le pietanze che hanno reso famosa la cucina italiana in tutto il mondo e di collezionare ricette vecchie e nuove, per dare vita a un archivio che abbia la funzione di “banca dati” per i ristoranti associati.

I ristoranti, oltre ad avere una fonte costantemente aggiornata da cui poter attingere nuove idee, potranno anche proporre le loro specialità, che saranno inserite non solo nel sito ma anche nelle guide cartacee che saranno stampate periodicamente.

Un altro punto fermo dell’associazione sarà l’organizzazione di eventi e di manifestazioni, come confronti tra chef di regioni italiane diverse o gare di musica ai fornelli, che promuovano la cucina di qualità anche in ambienti diversi da quelli tradizionalmente deputati alla preparazione dei cibi.

Tutto con un’idea di fondo che è quella che la buona cucina non ha nulla da invidiare alle altre espressioni artistiche e anzi ha molti punti in comune con forme d’arte quali ad esempio la musica. La realizzazione di un piatto parte da una ricetta di base universale e condivisa, ma l’occorrenza cambia di volta di volta, a seconda della bontà degli ingredienti, della bravura dello chef, e di molti altri elementi. Allo stesso modo un brano musicale si basa su una partitura ma l’esecuzione dipende da molti fattori e subisce ogni volta delle variazioni.

Peccato che i prodotti dell’arte culinaria abbiano una durata così effimera…

02/06/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati