Raci 2006: inaugurata a Villa Potenza la 22° edizione della rassegna
| VILLA POTENZA - Per questo tradizionale appuntamento agricolo, che dal 2000 è a carattere nazionale, sono presenti molti operatori marchigiani e di altre regioni.
Il vice presidente della Regione, Luciano Agostini, assieme al presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, ha inaugurato nel pomeriggio la ventiduesima edizione della Rassegna agricola del centro Italia (“Raci”), in programma al centro fiere di Villa Potenza fino a domenica prossima, 4 giugno.
Per questo tradizionale appuntamento agricolo, che dal 2000 è a carattere nazionale, sono presenti molti operatori marchigiani e di altre regioni. Prima della visita ai loro stand, guidata dall’assessore provinciale all’Agricoltura, Luigi Carlocchia, è stato lo stesso Silenzi a rivolgere un saluto agli espositori e alle numerose autorità civili e militari intervenute alla cerimonia d’apertura.
“Per lo sviluppo della nostra provincia e delle Marche – ha detto il presidente – non possiamo prescindere dall’agricoltura. E’ un settore centrale e merita una politica di attenzione da parte delle istituzioni”. Silenzi ha poi sottolineato l’importanza di un’agricoltura di qualità e ha ricordato anche il ruolo svolto dal Centro fieristico di Macerata quale “privilegiato luogo di incontro fra domanda ed offerta”.
“Uno spazio espositivo – ha spiegato – capace di ospitare manifestazioni di particolare interesse che richiamano migliaia e migliaia di visitatori, come nel caso della Raci”. Nel suo intervento, invece, il vice presidente della Regione, Luciano Agostini, ha parlato della rassegna in termini positivi perché “esalta le peculiarità territoriali” del settore, offrendo un’opportunità di confronto anche sul panorama zootecnico regionale “che punta alla qualità – sono parole dell’assessore – e deve proseguire sul percorso già avviato”.
In rappresentanza della Regione Marche sono intervenuti anche i consiglieri Sara Giannini e Franco Capponi; per la Provincia hanno partecipato invece diversi assessori e consiglieri. Fra le autorità era presente pure il capitano dei Carabinieri Luca Pierini, comandante del “Nac”, il “Nucleo antifrode Carabinieri” che dipende funzionalmente dal Ministro per le Politiche agricole. Il comandante Pierini è intervenuto alla rassegna maceratese proprio in rappresentanza del ministro De Castro. Infine, per il Comune di Macerata, che quest’anno ha contribuito a sostenere la rassegna, ha presenziato l’assessore Stefano Di Pietro, mentre i due Enti co-organizzatori assieme alla Provincia – cioè l’Erf e l’Apa – erano rappresentati rispettivamente dall’avvocato Giovanna Cipolletti e dal direttore Dino Mosca.
|
|
02/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








