Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
venerdì 12/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Dieci anni di lucenti sorrisi

| MARTINSICURO - Decennale dell’Associazione Culturale La Lanterna Di Diogene

Mercoledì 14 giugno alle ore 21,00 presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in occasione del decennale dalla costituzione dell’Associazione Culturale LA LANTERNA DI DIOGENE verrà concelebrata una Santa Messa da tutti i sacerdoti, a partire da quelli fondatori, che hanno appoggiato ed accompagnato la nostra esperienza: don Giacomo Novelli, don Anselmo Fulgenzi, don Marco Di Giosia, don Armando Morriconi  don Dino Pirri, don Dino Straccia don Marco Farina e don Roberto Melone.
I canti della Liturgia saranno animati dal Gruppo Parrocchiale RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO .

L’Associazione Culturale “La Lanterna di Diogene” nasce ufficialmente il 14 Giugno del 1996 per volontà di un gruppo d’amici accomunati dalla passione per il tetro dialettale.
In realtà l’esperienza teatrale era iniziata tre anni prima con la messa in scena del dramma “Celestino V – L’eremita, il papa, l’uomo” tratto dal romanzo “L’avventura di un povero cristiano” di Ignazio Silone. L’opera, nata dall’idea dell’allora vice-parroco Don Anselmo Fulgenzi, nonostante una grande realizzazione, con ricostruzione meticolosa di ambientazioni (tre cambi di scena) e di costumi dell’epoca, fu rappresentata soltanto tre volte per mancanza di una struttura che potesse supportare ed organizzare l’attività della neonata compagnia teatrale. Si decise così di costituire l’Associazione che, per forte volontà dei soci fondatori, nacque con chiara ispirazione ai pricipi cristiani ed umanitari. Negli anni sono state molte le iniziative e le attività realizzate dall’Associazione: il periodico di cultura martinsicurese “La Lanterna”, la “Mostra della memoria”, il patrocinio del concorso di pittura estemporanea, le gite culturali a tema, fino al suo interessamento, insieme alle altre associazioni martinsicuresi, per il recupero e la ristrutturazione del vecchio Cinema Ambra. Tante attività accomunate da una sola volontà, come si legge nello statuto: “… valorizzare, sostenere e produrre le attività culturali nel territorio citttadino ed oltre. Interesse precipuo dell’Associazione è quello di diffondere tutte le forme d’arte conosciute nel rispetto della persona umana”.

Il percorso fatto è stato importante e ricco di crescita, caratterizzato dall’allestimento di ben 11 commedie teatrali e due importanti riconoscimenti nel 2000 con il Premio Miglior Attore a Luigi Coccia nel Festival del teatro dialettale della Val Vibrata e nel 2004 con il Premio Serafino Aquilano sempre a Luigi Coccia al Teatro Comunale de L’Aquila.

L’Associazione in occasione del suo decennale inaugurerà anche un proprio sito internet all’indirizzo: www.lanternadiogene.it (già visibile sul web). La nuova commedia allestita per la prossima stagione teatrale è “La Fortuna con l’Effe maiuscola” di De Filippo e Curcio.

13/06/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati