Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 16/11/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Ascoli Maial Fest è rock ….tutto il resto è noia

Ascoli Piceno | Al via la quinta edizione della manifestazione interamente dedicata al suino.Un mix di storia, folklore, spettacolo e arte.


Nel prossimo weekend, il 13, 14 e 15 gennaio, con  lo slogan “Ascoli Maial Fest è rock...tutto il resto è noia” torna la quinta edizione dell’attesissima manifestazione che il Club 41 di Ascoli, presieduto per il secondo anno dall’architetto Valerio Borzacchini, dedica al suino.

Una manifestazione che di anno in anno riscuote sempre un maggior successo e che è aperta a tutti gli ascolani ed i turisti amanti delle tradizioni locali.
 
Follklore, tradizione, cultura, goliardia: con questi aggettivi si riassume questa originale manifestazione che vuole divertire e vuole far riscoprire le antiche tradizioni storiche locali e che quest’anno vede oltre al patrocinio del Comune di Ascoli, nella persona dell’assessore al turismo, Cesare Celani, quello della Provincia di Ascoli con Avelio Marini.

A dare l’annuncio di questa iniziativa sono gli stessi membri del Club 41, Diego Giacoboni e Domenico Fratoni, oltre al presidente Borzacchini, in una conferenza tenutasi presso la coltelleria Villi, uno degli sponsor storici dell’iniziativa.

Ampissimo il programma che Borzacchini ha illustrato anche alla presenza dell’assessore Celani e del fotoreporter internazionale Gabriele Viviani: “Venerdì – ha illustrato il Presidente – la festa comincia alle 16 con la Pre-Accomodation presso gli hotel Gioli e La Corte del Sole. Alle 20,30 scatta l’Home Party presso la Trattoria dell'Arengo ed alle 23 visita, se le condizioni atmosferiche e non solo lo consentiranno, alla città di notte.

Sabato sveglia di buon ora ed alle 9 Accomodation per proseguire con una mattinata ad Ascoli con tanto di visita alla città (Pinacoteca e Museo diocesano), ad Offida capitale del merletto a tombolo ed al frantoio “Fratoni” che capitale lo è dell’olio. Alle 13 Pork Pranzo con varie specialità suine locali al ristorante La Frontiera, per poi alle ore 15 lasciare spazio presso la stessa struttura al Rock Pork Trophy, passeggiata dei maiali a ritmo di rock. Alle 16,30 si va sul culturale e scatta la relazione “La lavorazione del maiale tradizionale ovvero fatto in casa”.

A seguire gli interventi “Coltelli e le Oliere” a cura di Mario Villi e “Il Pane, l'Olio ed il Vino, i veri amici del... Suino” a cura  di Domenico Fratoni. Alle 18 è previsto il rientro in città in libertà in attesa della serata e della passeggiata in Centro storico con il sottoscritto che soddisferà le curiosità degli amanti dall’antico.

Tutto ciò in attesa alle 20,30 del Gran Gala del Maiale con spettacolo, canti e balli tradizionali del gruppo “Com’ s’ sona s’ balla” di Franco Mariani nei saloni del ristorante Antica Cereria, Negli stessi saloni per gli amanti del bello sarà anche allestita una mostra di pittura dell’artista Pio Serafini dal titolo “La pittura di Pio Serafini tra favola e realtà”

“Si arriva così a domenica – ha concluso l’architetto – dove la giornata inizia alle 10 con colazione al Caffè Meletti per poi proseguire con il Farewell Brunch ad andamento unto presso il frantoio Fratoni con degustazione all'olio nuovo”.
 
L’Ascoli Maial Fest – ha sostenuto l’assessore al commercio, turismo e Centro storico del Comune di Ascoli, Cesare Celani – è un iniziativa che ha un indubbia valenza turistica ed è intenzione precisa del mio assessorato far sì che possa prendere sempre più piede in città dati gli eccellenti risultati in termini di ritorno turistico avuti negli anni scorsi.”

Per l’intera manifestazione, non è gradito l’abito scuro. Divisa ufficiale della manifestazione obbligatoria per tutti i partecipanti sarà la “parnanza” o “zennale” del Maialfest del Club 41 di ascoli piceno, gadget prestigioso ed esclusivo creato appositamente per l’iniziativa ormai ricercato da tutti i collezionisti del mondo.

10/01/2006





        
  



3+4=
La locandina
Domenico Fratoni
Diego Giacoboni
L'Architetto Valerio Borzacchini
L'Assessore Cesare Celani

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati