Appunti del Novecento
Montegranaro | Quest'anno si celebra il trentesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
"Appunti del Novecento", l’iniziativa progettata dalla Biblioteca Comunale che, nel corso degli anni, ha esplorato le figure e i movimenti piu significativi della cultura italiana del secolo scorso, tra cui Cesare Pavese e il movimento futurista, quest'anno intende celebrare il trentesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.
L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura di Montegranaro e dall’associazione l’Altra Italia, con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura della provincia di Ascoli Piceno e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo e con la preziosa disponibilità dell'Archivio Pasolini di Bologna e del Gabinetto Vieusseux di Firenze.
La manifestazione, che prenderà il via il 24 novembre, ci aiuterà a riscoprire la poliedrica figura di un uomo che ha segnato la storia della cultura italiana, raccontando non certo tutta la sua produzione, in quanto vasta e differenziata, ma proponendo alcuni episodi rappresentativi della sua attività di cineasta. L’iniziativa vuole sottolineare l'ancora attuale visione pasoliniana sulla civiltà dei consumi, sullo sviluppo quale meccanismo di omologazione e sull'importanza di valori e beni culturali.
Tra le manifestazioni programmate grande rilevanza occupa l’ importante ed esclusiva mostra dei disegni di Pasolini e ritratti di Dondero, resa possibile grazie alla collaborazione del Gabinetto Vieusseux di Firenze.L'importante evento ha lo scopo di costituire motivo di riflessione sull'opera dell'artista, cercando di coinvolgere il pubblico tramite un contatto con il prezioso materiale conservato e disponibile presso istituzioni pubbliche.
Data l’importanza e l’esclusività della mostra nella regione Marche, l’amministrazione comunale si è dovuta adeguare alle esigenze temporali che l’evento richiede, posticipando l’apertura al pubblico della mostra che comunque verrà allestita nel periodo dicembre-gennaio.
Il motivo dell’incertezza della data è da ricondurre alle necessarie misure di sicurezza richieste.
La mostra si terrà, come previsto presso la galleria d'arte Mancini, dove verranno esposte alcune tra le piu importanti opere pasoliniane,affiancate da materiale fotografico realizzato da Mario Dondero, personaggio di grande spessore giornalistico che ha avuto modo di frequentare ed immortalare Pasolini nelle sue attività.
La rassegna si aprirà il 24 novembre all'Oratorio S.Giovanni Battista, con la proiezione di un originale video "La rivoluzione non è che un sentimento" realizzato da Barbara Mancini con interferenze di Mario Dondero e voce di Maurizio Boldrini.
Il lavoro è stato creato appositamente allo scopo di raccontare la Poesia pasoliniana, la “pura poesia” come lui stesso la definiva, utilizzando interventi di illustri poeti che a lui sono stati vicini. Oltre alla proiezione dei suoi più famosi film (Il vangelo secondo Matteo, Mamma Roma, Uccellacci Uccellini) e dei suoi corti (“La ricotta”,”La terra vista dalla luna”, “Che cosa sono le nuvole”), la manifestazione prevede anche una serie di dibattiti ed interventi, tra cui “l’aperitivo letterario” che si terrà il 27 novembre, alle ore 18.45 presso il Clan, curato dal Gruppo Teatrale di Montegranaro.
Il sindaco Basso e l’assessore alla cultura Endrio Ubaldi esprimono la propria soddisfazione per la realizzazione di un così prestigioso evento culturale, con particolare riferimento alla mostra che per la prima volta verrà esposta nelle Marche, che sicuramente contribuirà alla crescita sociale e culturale dell’intero territorio.
Il programma nel dettaglio:
24 novembre 2005 Oratorio S.Giovanni Battista ore 21.00 Presentazione Video “La rivoluzione non è che un sentimento”realizzato da Barbara Mancini con interferenze di Mario Dondero e voce di Maurizio Boldrini “Della mancanza di poesia” Intervengono: Mario Dondero e Massimo Raffaelli
27 novembre 2005 Aperitivo Letterario Il Clan, ore 18.45 “Pasolini pensando” (in collaborazione con G.T.M.)
28 novembre 2005 Biblioteca comunale ore 18.00 Proiezione del film “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini
29 novembre 2005 Biblioteca comunale ore 18.00 Proiezione del film “Uccellacci Uccellini” di Pier Paolo Pasolini
1 dicembre 2005 Teatro La Perla ore 21.30 Proiezione del film “Il Vangelo Secondo Matteo”
2 dicembre 2005 Oratorio S.Giovanni Battista ore 21.30 Proiezione dei tre corti :”La Ricotta”, “La terra vista dalla luna”,”Che cosa sono le nuvole” Interviene Luigi Vergolin –Archivio Pasolini Bologna Dicembre 2005-gennaio 2006 Galleria d’arte Mancini Mostra Disegni di Pasolini e Ritratti di Dondero In collaborazione con Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux di Firenze.
|
|
21/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








