Una Giornata Mondiale dellInfanzia tra festa e dolore
| Lallegria dei bimbi felici ed il pianto sordo dei bambini abbandonati dallItalia
Le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Infanzia uniscono la festa per l’impegno verso i bambini al dolore delle coppie adottive che non possono e non potranno mai accogliere bambini abbandonati e soli nel mondo
La ricorrenza del 15° anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, ratificata dall'Italia con la legge n.176 del 27 maggio 1991 è l’ennesima sottolineatura della distanza tra i costosi festeggiamenti per la stessa ed il dolore delle migliaia di coppie adottive italiane che per tanti motivi non possono o non potranno mai adottare.
“Il numero dei bambini abbandonati cresce paurosamente ogni anno” afferma un genitore in attesa da 4 anni di poter adottare “ ma tra la burocrazia italiana, i costi altissimi e spesso ingiustificati, la nostra disponibilità all’accoglienza è destinata a restare vana”.
E’ l’ennesima denuncia di www.LoretoBambino.it , il Portale dell’Infanzia, che rimarca la necessità di aiutare con immediatezza le Adozioni Nazioni ed Internazionali, senza businnes degli intermediari e senza blocchi nelle procedure.
“La Adozioni Internazionali sono sempre più complesse e costose, ed assistiamo a blocchi nelle procedure inspiegabili nell’Est Europa, in Sud America , nel Sud Est Asiatico , in India “ affermano molte coppie che si riuniscono sotto la bandiera di questo Portale.
La recente protesta sollevata da www.LoretoBambino.it per i 165 bambini bielorussi già abbinati secondo gli accordi ad altrettante famiglie italiane è ancora viva, ed altrettanto bloccata la situazione.
“Sarebbe opportuno, nelle tantissime celebrazioni per questa ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Infanzia, che fosse ricordato e sottolineato quanto ancora c’è da fare, subito, anche in Italia , per la reale tutela dell’infanzia” afferma Alessandro Maria Fucili responsabile di www.LoretoBambino.it “ e risolvere definitivamente i blocchi per i bambini in Bielorussia, Ucraina, India, Sri Lanka e nel Sud America”.
La ricorrenza del 15° anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, ratificata dall'Italia con la legge n.176 del 27 maggio 1991 è l’ennesima sottolineatura della distanza tra i costosi festeggiamenti per la stessa ed il dolore delle migliaia di coppie adottive italiane che per tanti motivi non possono o non potranno mai adottare.
“Il numero dei bambini abbandonati cresce paurosamente ogni anno” afferma un genitore in attesa da 4 anni di poter adottare “ ma tra la burocrazia italiana, i costi altissimi e spesso ingiustificati, la nostra disponibilità all’accoglienza è destinata a restare vana”.
E’ l’ennesima denuncia di www.LoretoBambino.it , il Portale dell’Infanzia, che rimarca la necessità di aiutare con immediatezza le Adozioni Nazioni ed Internazionali, senza businnes degli intermediari e senza blocchi nelle procedure.
“La Adozioni Internazionali sono sempre più complesse e costose, ed assistiamo a blocchi nelle procedure inspiegabili nell’Est Europa, in Sud America , nel Sud Est Asiatico , in India “ affermano molte coppie che si riuniscono sotto la bandiera di questo Portale.
La recente protesta sollevata da www.LoretoBambino.it per i 165 bambini bielorussi già abbinati secondo gli accordi ad altrettante famiglie italiane è ancora viva, ed altrettanto bloccata la situazione.
“Sarebbe opportuno, nelle tantissime celebrazioni per questa ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Infanzia, che fosse ricordato e sottolineato quanto ancora c’è da fare, subito, anche in Italia , per la reale tutela dell’infanzia” afferma Alessandro Maria Fucili responsabile di www.LoretoBambino.it “ e risolvere definitivamente i blocchi per i bambini in Bielorussia, Ucraina, India, Sri Lanka e nel Sud America”.
|
|
20/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati








