«Cirano» dei Teatri Possibili in scena a Ripatransone e a Comunanza
Ripatransone | Due repliche nellascolano per il «Cirano» che il regista Corrado dElia ha realizzato con i suoi Teatri Possibili
Due repliche nellascolano per il «Cirano» che il regista Corrado dElia ha realizzato con i suoi Teatri Possibili e con cui ha replicato in tutta Italia. La prima, venerdi 1 aprile è al Mercantini di Ripatransone, penultimo appuntamento di «Teatro della Parola», rassegna alla prima edizione realizzata dai Comuni di Ripatransone e Grottammare insieme ad Amat che, nel proporre a teatro testi legati a doppio filo alla letteratura, ha ottenuto grande consenso di pubblico.
Laltra, sabato 2, è al Palacongressi di Comunanza nel cartellone di «Scena Picena: i percorsi» il programma proposto dalla Provincia di Ascoli e Amat per valorizzare i teatri di piccole dimensoni del territorio.
Per raccontare la storia di Cirano di Bergerac Corrado DElia usa stile asciutto e visionario, velocità e movimento. La sua lingua però non è, pari pari, quella dei versi di Edmond Rostand ma quella allontanata dalle rime facili, spogliata dellorpello romantico e ricondotta in prosa tanto nel testo che nel tratto con cui sono disegnati i personaggi.
Per raccontare la storia di Cirano di Bergerac Corrado DElia usa stile asciutto e visionario, velocità e movimento. La sua lingua però non è, pari pari, quella dei versi di Edmond Rostand ma quella allontanata dalle rime facili, spogliata dellorpello romantico e ricondotta in prosa tanto nel testo che nel tratto con cui sono disegnati i personaggi.
Cirano è un eroe, un cavaliere generoso virtuoso tanto della spada quanto della parola, innamorato di Rossana a sua volta però innamorata di Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica.
Cirano uomo non conforme per aspetto e soprattutto per idee, rifiuta di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali e non vuole in alcun modo asservirsi a vantaggi e a culture dominanti, pagando infine con la morte questo suo modo di essere. «Cirano dice dElia- ci affascina per la fedelta irremovibile ai suoi sogni, per il suo amore per la libertà e per lanticonformismo che lo contraddistingue, rendendolo finalmente una figura umana e concreta».
Con Federica Bognetti, Gianlorenzo Brambilla, Corrado D'elia, Gustavo La Volpe, Roberto Marinelli, Alessandro Pazzi, Elisa Pella e con Marco Brambilla, Alessandro Fantinato, Valentina Pajano, Fabio Paroni, Maurizio Suraci.
Le scene sono di Fabrizio Palla le luci di Karun Grasso, audio a cura di di Roberto Finizio.
Assistente alla regia Andrea Lisco. regia di Corrado d'Elia
Informazioni e prevendite (ingresso di posto unico a euro 10,00; inizio ore 21,15): Comune di Ripatransone 0735/917319 e Amat 071/2072439. Per la data di domenica a Comunanza Ufficio Cultura della Provincia di Ascoli 0736/277557 . Biglietterie internet ai siti www.amat.marche.it e www.charta.it
Con Federica Bognetti, Gianlorenzo Brambilla, Corrado D'elia, Gustavo La Volpe, Roberto Marinelli, Alessandro Pazzi, Elisa Pella e con Marco Brambilla, Alessandro Fantinato, Valentina Pajano, Fabio Paroni, Maurizio Suraci.
Le scene sono di Fabrizio Palla le luci di Karun Grasso, audio a cura di di Roberto Finizio.
Assistente alla regia Andrea Lisco. regia di Corrado d'Elia
Informazioni e prevendite (ingresso di posto unico a euro 10,00; inizio ore 21,15): Comune di Ripatransone 0735/917319 e Amat 071/2072439. Per la data di domenica a Comunanza Ufficio Cultura della Provincia di Ascoli 0736/277557 . Biglietterie internet ai siti www.amat.marche.it e www.charta.it
|
30/03/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati