Presentazione del II volume sulla storia di Folignano
Folignano | Opera postuma del prof. Luca Luna. In apertura letto un messaggio della presidenza della Repubblica.

Un momento della presentazione
Sabato 5 giugno alle ore 16.30 presso il centro congressi della nuova struttura integrata nei pressi del PalaRozzi di Folignano, si è svolta la presentazione del II volume sulla storia di Folignano, opera postuma del prof. Luca Luna.
In apertura è stata data lettura del messaggio che la presidenza della Repubblica ha inviato per loccasione:
Il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento per il valore storico e civile del convegno Luigi Dari e il suo tempo, Folignano fra 800 e 900.
La memoria storica è un patrimonio essenziale della nostra cultura, un tratto distintivo della nostra identità che rafforza, nel ricordo degli uomini e dei fatti del passato, il sentimento della comune appartenenza.
AllAmministrazione comunale, agli illustri relatori alle autorità e a tutti i presenti il Capo dello Stato invia un cordiale augurio di buon lavoro cui unisco il mio personale.
Gaetano Gifuni
Segretario Generale Presidenza della Repubblica
Quirinale, Roma 4 maggio 2004
Folignano, Una comunità tante storie racconta le vicende dellabitato folignanese tra 800 e 900. Nella sua relazione, prof. Antonio DIsidoro ha ricordato con tono appassionato il concittadino professore stimato e autore Luca Luna rievocandone il faticoso e lungo lavoro di ricerca negli archivi. Ha poi tracciato un profilo sulla figura dellonorevole Luigi Dari, sottosegretario e ministro del Regno dItalia a cavallo tra 800 e 900, al quale è dedicato il volume (attualmente in corso di stampa) Luigi Dari, figlio illustre di Folignano, luomo e il politico.
Alla presenza del Sindaco dott. Pasquale Allevi, del vicesindaco, di altri assessori, del delegato provinciale e della Sig.ra Erminia Tosti Luna, loccasione ha costituito il primo appuntamento di rilievo storico-culturale ad essere organizzato nel nuovo centro congressi allinterno della struttura integrata di Villa Pigna, sulla piazza Salvo DAcquisto del PalaRozzi.
In apertura è stata data lettura del messaggio che la presidenza della Repubblica ha inviato per loccasione:
Il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento per il valore storico e civile del convegno Luigi Dari e il suo tempo, Folignano fra 800 e 900.
La memoria storica è un patrimonio essenziale della nostra cultura, un tratto distintivo della nostra identità che rafforza, nel ricordo degli uomini e dei fatti del passato, il sentimento della comune appartenenza.
AllAmministrazione comunale, agli illustri relatori alle autorità e a tutti i presenti il Capo dello Stato invia un cordiale augurio di buon lavoro cui unisco il mio personale.
Gaetano Gifuni
Segretario Generale Presidenza della Repubblica
Quirinale, Roma 4 maggio 2004
Folignano, Una comunità tante storie racconta le vicende dellabitato folignanese tra 800 e 900. Nella sua relazione, prof. Antonio DIsidoro ha ricordato con tono appassionato il concittadino professore stimato e autore Luca Luna rievocandone il faticoso e lungo lavoro di ricerca negli archivi. Ha poi tracciato un profilo sulla figura dellonorevole Luigi Dari, sottosegretario e ministro del Regno dItalia a cavallo tra 800 e 900, al quale è dedicato il volume (attualmente in corso di stampa) Luigi Dari, figlio illustre di Folignano, luomo e il politico.
Alla presenza del Sindaco dott. Pasquale Allevi, del vicesindaco, di altri assessori, del delegato provinciale e della Sig.ra Erminia Tosti Luna, loccasione ha costituito il primo appuntamento di rilievo storico-culturale ad essere organizzato nel nuovo centro congressi allinterno della struttura integrata di Villa Pigna, sulla piazza Salvo DAcquisto del PalaRozzi.
|
07/06/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati